Un’idea innovativa per l’Italia, ma fortunatamente già conosciuta all’estero, è la pellicola naturale in cera d’api per alimenti. In Italia ci sono due aziende eco-friendly che la producono e che promettono di eliminare la classica pellicola trasparente in plastica a beneficio di una pellicola completamente naturale e biodegradabile.
Tassa sulla plastica: l’occasione per diventare consumatori attenti
Con la Legge di Bilancio 2020, è arrivata la tassa sulla plastica che permetterà, oltre ad un maggior gettito fiscale, una stretta sulle aziende che inquinano. La plastic tax rientra nella strategia UE di riduzione della plastica, il cui obiettivo finale è ridurre in maniera considerevole il consumo di plastica ed il conseguente inquinamento generato dal cattivo smaltimento. Ma come diventare un consumatore più attento al tema della sostenibilità?
La pellicola in cera d’api è l’alternativa ecologica alla pellicola di plastica per alimenti
Se non si vuole riempire di plastica e stagnola usa e getta i ripiani della cucina, c’è un’alternativa ecologica per risparmiare sull’utilizzo delle pellicole per alimenti che quotidianamente utilizziamo nelle nostre cucine. Un’idea innovativa per l’Italia, ma fortunatamente già conosciuta e praticata in altre parti del mondo, è la pellicola per alimenti realizzata con la cera d’api. Le pellicole fatte in cera d’api, in Italia, vengono prodotte principalmente da due aziende virtuose: Beeopak con sede a Torino e Apepak con sede a Castelfranco Veneto (TV).
Chi trova un amico trova un tesoro: con Beeopak è proprio vero
Come dimostrano molte storie imprenditoriali di successo, Beeopak è nata un po’ per gioco, da un’idea condivisa in un pomeriggio dell’estate 2018, durante una passeggiata tra amiche nel noccioleto dell’Azienda Agricola di Clarien van de Coevering. In occasione di un viaggio all’estero Clarien e l’amica Monica Fissore, le due fondatrici di Beeopak, hanno scoperto l’esistenza di un bellissimo tessuto trattato con cera d’api e altri ingredienti naturali che aveva subito ricordato loro la vecchia carta cerata che usavano le nostre care nonne. Così hanno ben pensato di ricreare quel particolare tessuto in modo artigianale e “made in Italy” con ingredienti biologici del territorio piemontese. Dopo mesi di duro lavoro e sperimentazione hanno trovato la ricetta giusta che a novembre 2018 ha portato alla fondazione di Beeopak, il bee wrap biologico, un modo originale e sostenibile per prendersi cura del cibo e della natura. Ogni Beeopak ha proprietà traspiranti e antibatteriche che favoriscono la buona conservazione del cibo ed è fatto interamente a mano da Clarien e Monica con ingredienti biologici e 100% naturali. Si utilizza solamente cotone biologico certificato GOTS con tinture a basso impatto ambientale, resina di pino, cera d’api e olio di nocciole biologico: tutti prodotti piemontesi a chilometro zero. Questi ingredienti sono certificati idonei al contatto con il cibo (certificazione MOCA) e mantengono le loro proprietà anche dopo tanti usi.
Dall’amore e dal rispetto per l’ambiente nasce Apepak
Un’altra azienda produttrice di pellicole in cera d’api ha sede nella città del Giorgione, a Castelfranco Veneto (TV).
Anche in questo caso l’idea che ha portato alla creazione di Apepak nasce da chi ha visto usare questa pelliccola in cera d’api all’estero. Massimo Massarotto e sua moglie Molly: trevigiano lui, californiana lei, vivono dalle parti di San Francisco e hanno iniziato a produrre in casa questi fogli in cera d’api riciclando avanzi di tessuto. Questa loro iniziativa ha riscosso enorme successo tra vicini e amici tanto da pensare di avviarne la produzione in Italia, affidandosi alla Cooperativa sociale Sonda. Apepak è una pellicola certificata MOCA e HACCP prodotta con componenti di altissima qualità: il cotone é certificato GOTS (Global Organic Textile Standard), la più alta certificazione di cotone biologico e di filiera ecosostenibile al mondo. Il cotone non-GOTS viene spruzzato di un innumerevole volume di pesticidi e diserbanti. Altra condizione molto importante per i fondatori di Apepak è la cera d’api che deve essere rigorosamente biologica, proveniente da fornitori selezionati dalla World Biodiversity Association, a cui si aggiunge resina di pino e olio di jojoba. La cera d’api, la resina di pino e l’olio di jojoba sono forniti da apicoltori e aziende italiane. Apepak è attenta anche al tema dell’inclusione sociale: queste pellicole 100% naturali sono realizzate dai membri svantaggiati della Cooperativa Sociale Onlus Sonda con sede ad Altivole (TV), vicino a Castelfranco Veneto.