Cos’è la Poetry Slam? È per definizione la poesia performativa, ovvero che combina sia la scrittura che la performance, nella quale si dà grandissima importanza alla parola che viene riadattata a contesti differenti e viene modernizzata. Tutto questo si fonda sulla base dell’economicità della lingua, un criterio di studio linguistico in vigore spontaneamente dai tempi dei tempi per cui l’uomo, inteso nel genere dell’essere umano, ottimizza i propri mezzi linguistici per renderli più efficaci per la comunicazione con secondi e terzi.
La Poetry Slam nasce come il rap dalla strada attraverso agoni in cui i poeti recitano i loro versi e vengono valutati da una giuria. Forse anche per questo lo slam viene considerato come una delle forme artistiche contemporanee più vive e coerenti rispetto alle ideologie per cui sono nate. Non a caso il creatore, Marc Smith, disse “la poesia non è fatta per glorificare il poeta, essa esiste per celebrare la comunità”.

L’arte contemporanea nelle sue più varie forme nasce per la comunità, affinché il pubblico possa creare spontaneamente un legame immediato con l’opera a prescindere che sia visiva (bi, tridimensionale) o figurativa e via dicendo. Questa arte viene erroneamente considerata “l’arte di oggi”, quando sotto l’aspetto artistico include un periodo storico definito che parte in seguito al postmodernismo degli impressionisti. A caratterizzare l’arte contemporanea è sicuramente l’uso che viene fatto di tecniche e linguaggi interdipendenti che sono sì in grado di creare forme fisiche e sonore di tridimensionalità, in grado, dunque, di includere ad ogni effetto lo spettatore che diventa spesso parte creativa e attiva dell’opera stessa.
La Poetry Slam viene classificata da alcuni come la terza poesia, riducendone volontariamente nella critica la levatura stilistica e la conseguente e necessaria importanza nel panorama artistico e letterario. Noi ovviamente non la pensiamo così, crediamo infatti che la quotidianità dalla quale sia nata e la quale domina i temi principali di questa poesia sia uno strumento necessario alla divulgazione corretta e informativa di una forma d’arte così poco considerata nel panorama culturale dei nostri giorni.