#LeNuoveAmazzoni: Rosalind Franklin

Rosalind Elsie Franklin (Londra, 25 Luglio 1920 – Londra, 16 Aprile 1958) è stata una biofisica e chimica britannica, nota per aver scoperto e fotografato la struttura del DNA.

Rosalind Franklin

Fin dai primi anni di scuola, Rosalind dimostrò di possedere una forte passione per la scienza. Mentre la futura scienziata terminava il suo percorso scolastico (durante il quale ebbe come insegnante di musica il compositore Gustav Holst), il regime nazista gettava la sua ombra sull’Europa.

Dopo l’esperienza di ricerca presso il King’s College, Rosalind decise di proseguire le sue ricerche presso il Birkbeck College, pur mantenendo i contatti col laboratorio precedente in quanto gli studi vertevano sugli stessi interrogativi. La fotografia – e la conseguente scoperta della struttura del DNA a doppia elica – risalgono al Luglio 1953. La scienziata morì solo 5 anni dopo.

Rosalind Franklin in laboratorio

Molte controversie nacquero in seguito all’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina ai suoi colleghi del King’s College Francis Crick, James Watson e Maurice Wilkins nel 1962; le polemiche ruotano intorno all’esclusione di Rosalind dall’attribuzione del Premio. Bisogna però ricordare che il Nobel ai tre scienziati fu conferito anche per il loro lavoro sugli acidi nucleici, oltre che alla scoperta della struttura del DNA, nella quale Rosalind fu fondamentale. Il suo collega Aaron Klug vinse il Nobel per la Chimica nel 1982 per aver sviluppato ulteriormente la tecnica cristallografica (la stessa che usò Rosalind per le sue ricerche) e per le sue scoperte nell’ambito della biologia molecolare. È lecito supporre che, se fosse vissuta più a lungo, Rosalind avrebbe probabilmente condiviso l’onorificenza con Klug.

Sull’Autore

Noemi Migliaccio studia Cinese Mandarino e Hindi all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Per Mangiatori di Cervello si occupa prevalentemente del dibattito femminista e della sua storia, senza mai abbassare lo sguardo per quanto concerne i diritti dell'individuo.

Articoli Collegati

Partecipa alla discussione

Partecipa alla discussione